Apertura del percorso poetico "Le voci della mia terra"

02.03.2025

A Cerano d'Intelvi risuonano "Le voci della mia terra": un suggestivo percorso poetico dialettale.

Grande successo per l'apertura del percorso poetico "Le voci della mia terra" al Parco delle Fiabe di Cerano d'Intelvi. Un'iniziativa che celebra la ricchezza del dialetto locale attraverso l'installazione di pannelli poetici, offrendo ai visitatori un'esperienza immersiva tra natura, cultura e tradizione. I pannelli, che ospitano poesie in dialetto, evocano immagini, storie e sentimenti legati al territorio. Un tributo alla memoria collettiva, fatta di valori e momenti di vita vissuta, e un'esortazione a riscoprire la bellezza non solo di un luogo, ma anche di una lingua che rischia di scomparire. Ogni pannello poetico presenta il testo originale in dialetto accompagnato dalla versione in italiano.

Le opere e gli autori:

Adele Civelli Peduzzi: LA STORIA DALA SÉDA E DAL CANATÒRI DA DIZASC/ LA STORIA DELLA SETA DI COMO E DELL'INCANNATOIO DI DIZZASCO

Franco Spazzi: SANZÉN E AL LETE / SAN ZENO E IL LETE*

Giuseppe Guidetti: OH MIA BÈLA VALL! / OH MIA BELLA VALLE!

Nerina Lanfranconi Noli: SA SFÖIA AL CARLÓN / SI SFOGLIA IL GRANOTURCO

Rina Carminati Franchi: MAESTRAN / MAGISTRO - MAGISTRI

L'evento è inserito nel programma del progetto PNRR "La cultura che accoglie – Borghi comacini rete", promosso dal Ministero della Cultura, che pone al centro l'identità del territorio, la sua storia e le sue leggende, valorizzando il patrimonio culturale per chi è nato in questi luoghi e per tutti coloro che desiderano conoscere meglio la Valle.